La responsabilità dell’innovazione.
Noi di Fontana Group siamo da sempre orientati all’innovazione e al miglioramento continuo. Per raggiungere questo obiettivo sviluppiamo costantemente nuove tecnologie, avvalendoci del supporto di partnership e integrazioni tecnologiche e progettuali con i nostri Clienti.
Si tratta di un approccio che richiede coinvolgimento e responsabilità da parte di tutto il nostro Team.
I nostri successi quindi sono guidati da una forte motivazione e dalla costante crescita professionale, punto di partenza per raggiungere ulteriori, luminosi traguardi.


L’importanza
delle HR.
Le Risorse umane sono un elemento fondamentale del successo di Fontana Group.
Per questa ragione l’Azienda si avvale della Fontana Technical School per sviluppare competenze tecnico-professionali e manageriali, in collaborazione con i propri talenti interni e con gli Istituti Tecnici del territorio e le Università internazionali.
Fontana Technical School si occupa di implementare piani integrati di formazione e training on the job. Promuove inoltre programmi di job rotation, in Italia e all’estero, che coinvolgono le diverse aziende del Gruppo.


Il valore
del Talento.
In Fontana Group investiamo nello sviluppo e nella valorizzazione del Talento dei nostri collaboratori.
Ricerchiamo, attraiamo e valorizziamo il Talento con un approccio culturale aziendale che si basa sull’attenzione alle specificità individuali, sulla relazione di ascolto tra azienda e collaboratore, monitoraggio frequente, valutazione e feedback circolari continui.
Portiamo avanti lo sviluppo di una cultura organizzativa che permetta alle persone di esprimere e realizzare il proprio potenziale attraverso progetti di formazione basati sulla pianificazione di percorsi di crescita individuali e sullo sviluppo di competenze trasversali, anche grazie ai progetti di job rotation.
Il valore aggiunto dei nostri Talenti è fondamentale per il miglioramento continuo perseguito dal Gruppo.
Da oltre undici anni il progetto IO SONO KAIZEN raccoglie proposte e suggerimenti da tutti i collaboratori del Gruppo, con l’obiettivo di portare vantaggi a livello di produttività, efficienza, riduzione dei consumi e sostenibilità ambientale.
Un Comitato interno vaglia ogni singola idea, seleziona le più efficaci e premia ogni anno coloro che con le proprie intuizioni sul campo contribuiscono al benessere e alla competitività aziendale.


Alternanza
Scuola-Lavoro.
Il Gruppo promuove anche percorsi di alternanza scuola-lavoro, una modalità di acquisizione delle competenze e delle conoscenze che si basa sull’integrazione tra il mondo della scuola e quello delle aziende.
Nel tempo abbiamo attivato proficue collaborazioni con scuole di secondo grado e centri di formazione professionale. Nel 2018 Confindustria ci ha conferito il BAQ – Bollino per l’Alternanza di Qualità, che premia le imprese che si distinguono per la realizzazione di percorsi scuola-lavoro di alta qualità, rinnovando questo riconoscimento anche nell’anno 2023.

Il Comitato
Scientifico.
Walter Fontana , Presidente e CEO di Fontana Group, è stato nominato membro del Comitato Scientifico dell’Istituto Liceo Scientifico e Musicale “G.B. Grassi” di Lecco per l’anno scolastico 2017/2018.
Il Comitato Scientifico è volto a rafforzare le sinergie tra gli obiettivi educativi della scuola, le innovazioni della ricerca scientifica e tecnologica, le esigenze del territorio e i fabbisogni del mondo del lavoro.
